top of page

Assistenza alla persona

La figura della badante è fondamentale per una serenità per la famiglia e per la figura anziana. 

Vorrei Non Esser Solo (1).png
  • Black Facebook Icon
assistenza dei propri cari

Spesso c’è l’errore di pensare che chiunque possa ricoprire questo ruolo, ignorando tutte quelle che sono le complicazioni e i pericoli di un’assunzione errata per tale figura.

Assistere una persona anziana con tutte le varie attenzioni e cure che necessita non è un lavoro da poco.

C’è bisogno quindi di assumere una figura professionale qualificata e competente. Allo stesso tempo è necessario sapere quali mansioni deve svolgere tale figura.

 

La badante è una figura che assiste le persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti per svolgere le attività di tutti i giorni, a casa o fuori casa. Nel caso in cui l'assistito abbia bisogno di supporto costante, ci sarà bisogno di una badante convivente.

 

Sicuramente, una badante esperta e competente deve possedere la capacità di instaurare un buon legame con l'assistito. L'empatia aiuterà a creare un rapporto di fiducia ed un clima di serenità con l'assistito. Ma anche con i familiari dell'anziano. Un buon caregiver deve diventare parte integrante della vita familiare.

assistenza dei propri cari

Le mansioni della badante

Come accennato in precedenza il ruolo della badante prevede determinate mansioni. In questo articolo vogliamo renderti chiaro su quali sono le sue responsabilità:

  • assistenza alla persona;

  • mantenere pulito e in ordine l’ambiente dell’assistito;

  • fare la spesa;

  • preparare i pasti e somministrarli a seconda delle necessità specifiche;

  • curare l’igiene personale dell’assistito;

  • assicurarsi dell’assunzione delle medicine e del corretto mantenimento delle cure mediche assegnate;

  • aiutare l’assistito nella deambulazione e nella movimentazione;

  • sorveglianza e accompagnamento nelle uscite, sia per il tempo libero che per visite mediche.

La badante è la figura professionale che si occupa della cura e dell’assistenza degli anziani e delle persone con disabilità. Tanti aspetti da curare che evidenziano l’importanza di scegliere la persona giusta a cui affidare il/la nostro/a caro/a. Un professionista in grado di agire in situazioni di emergenza.

L’assistente domiciliare quindi deve possedere determinati requisiti:

  • essere capace di assistere persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti;

  • essere paziente ed empatica;

  • riuscire a garantire un’assistenza igienico-domestico-alberghiera.

Esistono principalmente due tipologie di richiesta per questa figura:

  • la badante convivente, o conosciuta come h24.

  • la badante a ore, quindi con un impegno saltuario o comunque determinato in fasce orarie definite.

bottom of page